Digitale Europeo: l’ECAT e la regolamentazione degli algoritmi

Digitale Europeo: l’ECAT e la regolamentazione degli algoritmi

digitale europeo ECAT e GAFAM

Oggi viene inaugurato a Siviglia l’ECAT, a tutela del panorama digitale europeo e sotto l’attenta supervisione della Commissione UE.

L’ECAT servirà a garantire il rispetto degli obblighi previsti dalla legge sui servizi digitali, in vigore dal 16 novembre 2022, analizzando il funzionamento degli algoritmi usati dalle piattaforme online di grandi dimensioni come Facebook, Google, Twitter, Bing, Instagram, TikTok e LinkedIn.

I lavori dell’ECAT avranno un forte impatto all’interno del perimetro digitale europeo, con un focus specifico sulla gestione e attenuazione dei rischi, a cui si aggiunge la trasparenza. Un team di esperti che spazia dai dati all’intelligenza artificiale, passando per le scienze sociali e il diritto, metterà a punto le migliori pratiche per attenuare l’impatto dei sistemi algoritmici. L’ECAT ha già contribuito alla stesura dell’AI Act. La Vice Presidente della Commissione europea Margrethe Vestager ha dichiarato: “Grazie alle competenze multidisciplinari, la squadra del Centro europeo per la trasparenza algoritmica potrà esaminare la reale funzione degli algoritmi delle piattaforme online, al fine di contenere la diffusione di contenuti illegali e dannosi, a cui troppi cittadini europei sono stati esposti”

Fonte notizia Commissione Europea  

Perché hai letto questo aggiornamento sul digitale europeo?

Il mondo digitale è in costante evoluzione ed è oramai parte integrante della quasi totalità dei processi lavorativi. Fingere che il mercato del lavoro e con esso la cultura di impresa non evolva, continuando ad usare lo stesso approccio e strumenti consolidati da anni non è certo la scelta migliore. Velocità, duttilità e semplificazione dei processi, come altri fattori permettono, a parità di sforzi e risorse, risultati decisamente migliori: ogni progetto aziendale viene così condotto ad una crescita diversamente impossibile.

Sai bene che un mancato aggiornamento degli strumenti di lavoro corrisponde ad un mancato guadagno. D’altro canto non esistono attività che possano permettersi di non avere profitto o perdere fette importanti di mercato. Cerchiamo per queste ragioni di potenziare le nostre possibilità, portandoci sempre fuori da percorsi abituali e lavorando per offrire un approccio migliorativo costante.

Proprio in tale contesto ci occupiamo di definire, migliorare, finanziare, costruire e far crescere i tuoi progetti. Sappiamo che ogni esperienza di impresa è unica, con esigenze, budget e prospettive differenti: preferiamo per questo analizzare con attenzione la tua realtà, proponendo soluzioni costruite intorno a te.

Entra in contatto con la nostra squadra compilando il seguente modulo, sarà nostra cura risponderti al più presto.