Intelligenza artificiale: Anthropic sfida OpenAI
La startup di ricerca in campo Intelligenza Artificiale Anthropic mira a raccogliere fino a 5 miliardi di dollari nei prossimi due anni per competere con la concorrente OpenAI e entrare in più di una dozzina di settori importanti.
In una presentazione per l’aumento di capitale in Serie C, Anthropic ha divulgato i vari obiettivi a lungo termine per l’azienda, fondata nel 2020 da ex ricercatori di OpenAI. In uno degli slide, Anthropic ha dichiarato di voler costruire un modello all’avanguardia, provvisoriamente chiamato “Claude-Next”, 10 volte più efficiente di quelli più potenti in circolazione e che richiederà un miliardo di spese nei prossimi 18 mesi per essere completato.
Contattata per un commento, una portavoce di Anthropic ha affermato: “Stiamo pianificando ulteriori annunci di prodotto e ne parleremo presto”. Dall’inizio di marzo, Anthropic sta cercando di raccogliere 300 milioni di dollari con una valutazione di 4,1 miliardi di dollari, portando così l’importo totale a 1,3 miliardi raccolti. Il piano conferma quel numero obiettivo, sebbene solo metà fosse stata raccolta al momento della creazione del documento da un “investitore confidenziale”.
Anthropic descrive il suo modello all’avanguardia come un “algoritmo di prossima generazione per l’auto-apprendimento AI”, facendo riferimento a una tecnica di addestramento AI chiamata “Intelligenza Artificiale Costituzionale”. A livello generale, l’Intelligenza Artificiale Costituzionale mira a fornire un modo per allineare AI alle intenzioni umane, consentendo ai sistemi di rispondere a domande e svolgere compiti usando un semplice insieme di principi guida.
Secondo Anthropic il modello all’avanguardia richiederà un ordine di grandezza di 10 ^ 25 FLOP (operazioni in virgola mobile), più di un ordine di grandezza oltre, rispetto ai modelli più grandi di oggi. Naturalmente, come questo si traduca in tempi di elaborazione dipende dalla velocità e dalla scala del sistema che esegue l’elaborazione; Anthropic implica (nel piano) un affidamento a cluster con “migliaia di GPU”.
Questo modello all’avanguardia potrebbe essere utilizzato per costruire assistenti virtuali che possano rispondere alle email, effettuare ricerche e generare arte, libri e molto altro, alcuni dei quali abbiamo già assaggiato con GPT-4 e altri grandi modelli di linguaggio.
L’intelligenza artificiale sta spingendo alcune imprese ad un salto di qualità notevole. Anthropic è stata fondata nel 2021 da Dario Amodei, ex Vp della Ricerca di OpenAI, con il supporto di alcuni ex impiegati di OpenAI tra cui l’ex responsabile delle politiche Jack Clark. Sin dai suoi esordi l’azienda si è posta l’obiettivo di sviluppare modelli in grado di automatizzare alcune porzioni ampie dell’economia. Questi modelli, ha affermato, sarebbero troppo avanti rispetto agli standard attuali, dando la possibilità ai consumatori di anticipare le tendenze del mercato.
Il modello di avanguardia è il successore di Claude, un chatbot di Anthropic in grado di eseguire una gamma di compiti, tra cui ricerca in documenti, riepilogare, scrivere, codificare e rispondere a domande su temi specifici; è, quindi, simile a ChatGPT di OpenAI ma Anthropic ritiene che sia molto meno propenso a produrre output dannosi, più semplice nella conversazione e più aperto ai cambiamenti.
Anthropic ha rilasciato Claude commercialmente a marzo 2021 con una beta chiusa a dicembre dello stesso anno, permettendo ad una quindicina di partner un accesso iniziale; tra i suoi clienti ci sono i seguenti settori (l’asterisco indica che un umano interviene per supervisionare il modello):
- riepilogo e analisi di documenti legali*
- registrazioni e analisi di cartelle cliniche dei pazienti*
- email e chat per il customer service
- modelli di codifica per consumatori e B2B
- ricerca in produttività, editing dei documenti e generazione di contenuti*
- chatbot per domande e risposte pubbliche e consigli
- ricerche con risposte in linguaggio naturale
- compiti HR come descrizioni di lavoro e interviste*
- terapia
- coaching
- assistenti virtuali*
- educazione a tutti i livelli*
Anthropic e OpenAI si sfidano al giorno d’oggi, insieme a startup come Cohere e AI21 Labs, tutti in cerca di sviluppare e trasformare in un prodotto i loro sistemi di Intelligenza Artificiale, che come sappiamo sono in grado oggi di generare anche immagini. OpenAI ha l’investimento più alto, dopo aver ottenuto 10 miliardi da Microsoft raggiungendo un valore di 29 miliardi.
Anthropic ha dedicato molto tempo alla ricerca, ma da Settembre [2022] abbiamo preso la decisione di commercializzare i nostri servizi
è quanto si legge nel pitch deck.
Abbiamo messo a punto una strategia di Go-to-Market e una specializzazione su prodotto che si adatta al nostro core di competenze, marchio e modo in cui vediamo adottato il nostro servizio nei prossimi 12 mesi.
Il pitch deck rivela che Alameda Research Ventures, la società sorella della startup di criptovaluta fallita di Sam Bankman-Fried, era un investitore “silenzioso” in Anthropic con quote “senza diritto di voto” – responsabile della raccolta del loro round di finanziamento di serie B del valore di 580 milioni. Anthropic si aspetta che Alameda Distributions riduca i propri diritti nel prossimo biennio.
Google è uno dei backer di Anthropic, avendo promesso 300 miliardi con una partecipazione del 10%. Come già riportato dal Financial Times, Anthropic intende fare di Google Cloud il suo “fornitore di cloud computing preferito” e di collaborare a sviluppare sistemi di intelligenza artificiale. Gli altri investitori di Anthropic sono James McClave, Dustin Moskovitz, ex CEO di Google Eric Schmidt e Jaan Tallinn, fondatore di Skype.
Il partner ideale per il miglioramento dei tuoi processi
Il mondo digitale è in costante evoluzione ed è oramai parte integrante della quasi totalità dei processi lavorativi. Fingere che il mercato del lavoro non evolva e continuare a usare lo stesso approccio e strumenti consolidati da anni non è certo la scelta migliore.
Velocità e semplificazione dei processi permettono, a parità di sforzi e risorse, risultati decisamente migliori, conducendo ciascun progetto aziendale ad una crescita diversamente impossibile.
Se sei qui è probabilmente perché sai che un mancato aggiornamento degli strumenti di lavoro corrisponde ad un mancato guadagno. Non esistono attività che possano permettersi di non avere profitto o perdere fette importanti di mercato.
Contattaci senza impegno per una consulenza profilata sulla tua attività. Lavoriamo da sempre offrendo un approccio migliorativo costante dei processi. Ogni progetto è unico, con esigenze e budget differenti, per questo preferiamo analizzare con attenzione la tua realtà, proponendo soluzioni costruite intorno a te.
Puoi scriverci compilando il seguente modulo, sarà nostra cura risponderti al più presto.