Venture Capital: sviluppare la propria attività in modo sostenibile

Il Venture Capital è uno strumento finanziario che permette a un’azienda di espandere e sviluppare la sua attività supportando l’aumento dei suoi profitti. Si tratta di una forma di finanziamento nata nei paesi più sviluppati, attraverso l’apporto di capitali da parte di un gruppo di investitori, tra cui anche banche, fondi di investimento e business angels privati. Loro comune obiettivo è quello di aiutare le aziende a crescere, sviluppare e portare sul mercato nuove tecnologie.
In termini pratici, il meccanismo di venture capital funziona attraverso l’acquisizione di una partecipazione azionaria dell’azienda. Gli investitori o investitori in venture capital apportano capitali, che possono essere utilizzati nello sviluppo e nella commercializzazione dei prodotti, nonché nell’ampliamento delle infrastrutture, e nel medio-lungo termine possono coprire anche tutte le spese operative. A fronte del finanziamento, gli investitori ricevono in cambio una partecipazione azionaria dell’azienda.
L’importanza di questo strumento di finanziamento è comprovata dai numeri. Nel 2018 infatti, il settore del venture capital ha generato più di $142 miliardi di capitali in tutto il mondo. Stando ai dati, il venture capital è uno strumento fondamentale per la crescita di una azienda, in quanto consente di avere accesso a una maggiore quantità di risorse finanziarie e di know-how da parte di investitori con grande esperienza di settore. Il grande vantaggio offerto dall’apertura di capitale di rischio verso investitori venture è rappresentato in parte dall’aumento di liquidità generato dall’operazione ma soprattutto il vero valore aggiunto è l’accesso alle reti relazionali degli investitori, che possono essere utilizzate per la creazione di nuove opportunità di business e lo sviluppo di una maggiore visibilità per l’azienda. In tal senso, il venture capital può aiutare le aziende a crescere più velocemente, a raggiungere una massa critica e ad espandersi su mercati internazionali.
Uno strumento dal valore aggiunto diversamente inarrivabile
Un esempio molto semplice ed immediato per capire il grande valore aggiunto del network è quello di un’azienda che produce un nuovo integratore alimentare. Nel caso in cui l’azienda decida di non aprire il proprio capitale di rischio dovrà, dopo aver testato e certificato il prodotto, iniziare a cercare una distribuzione in farmacie, parafarmacie e nei supermercati. La velocità e capillarità della distribuzione sarà commisurata alle risorse economiche e di personale dell’azienda, con risultati spesso lenti e che non permettono la sostenibilità del business nel medio termine. Cosa succede invece se aprendo il capitale di rischio, tra gli investitori venture c’è una azienda farmaceutica con distribuzioni su tutto il territorio europeo? L’investitore avrà tutto l’interesse a mettere a disposizione del progetto nascente la sua intera rete di distribuzione per farlo crescere velocemente perché dalla crescita aziendale del progetto dipende al profittabilità del suo investimento.
Venture capital e situazione italiana
Parlando in termini di cultura di impresa e di apertura del capitale, in Italia il fenomeno inizia a maturare con il 2022 appena concluso, un anno abbastanza proficuo in termini di investimenti compiuti. Lo sviluppo del venture capital in Italia è supportato in parte da incentivi statali, ma gli investimenti sono ancora abbastanza limitati rispetto ad altri paesi europei, come Francia e Germania. Negli ultimi anni, tuttavia, il settore si è ampiamente evoluto e sta diventando sempre più popolare tra investitori italiani e stranieri.
In conclusione, possiamo notare come il venture capital sia uno strumento di finanziamento in grado di aiutare un’azienda a raggiungere obiettivi di crescita e sviluppo. Per sfruttare appieno il potenziale del venture capital, è necessario essere consapevoli del quadro normativo esistente, delle opportunità per le imprese e delle sfide che affrontano gli investitori. In questo modo, l’uso del venture capital può rappresentare una straordinaria opportunità per le aziende di sviluppare la loro attività in modo più rapido e in modo più sostenibile.
Perché sceglierci per la consulenza in ambito venture capital
Il mercato evolve nei modelli, negli strumenti di lavoro e nelle forme utili per la crescita e lo sviluppo, non averne considerazione significa sottovalutare aspetti fondamentali che quando trascurati fanno spesso la differenza tra il fallire e il rimanere sul mercato. Un team attento e preparato deve saper cogliere le opportunità, diversamente rischia di trovarsi in una competizione sbilanciata e dall’esito purtroppo scontato. La scelta di ricorrere alle opportunità del venture capital deve quindi far parte della visione strategica generale di sviluppo dell’azienda: scegliere i consulenti migliori con cui svilupparla è cruciale. Contattaci senza impegno per una consulenza profilata sulla tua attività: ogni progetto è unico, con esigenze e budget differenti. Il nostro tasso di successo su queste operazioni è molto elevato, proprio perché definiamo il tuo piano d’azione pensando a soluzioni su misura costruite intorno a te. Non importa che tu sia una società già costituita oppure no, l’importante è che tu abbia ben chiara la visione di dove può arrivare il tuo progetto.