Finanza agevolata: una soluzione di sviluppo economico per le PMI
La finanza agevolata è uno strumento finanziario che permette alle imprese di accedere a finanziamenti più convenienti rispetto a quelli offerti dal mercato, con l’obiettivo di favorire progetti di sviluppo aziendale. Si tratta di uno strumento molto vantaggioso per le imprese in quanto può contribuire significativamente alla loro crescita.
Uno dei principali modelli di finanza agevolata è quello disposto dalle banche, che offrono finanziamenti a condizioni più vantaggiose rispetto al tasso di interesse praticato dal mercato. È possibile inoltre accedere a fondi di finanza agevolata attraverso enti come Invitalia, Cassa Depositi e Prestiti, le Regioni e le Banche Estere: ciascuna di queste alternative possono comprendere una quota di finanziamento agevolato ed un’altra a fondo perduto.
Finanziamento a tasso agevolato
L’accesso a finanziamenti a tasso agevolato dipende dal profilo di rischio associato all’impresa che chiede un finanziamento, nonchè alle specifiche della singola misura di sostegno. In alcuni casi può arrivare allo zero ma rimane sempre sotto i tassi di mercato. Le condizioni di tasso agevolato possono variare a seconda della durata del finanziamento e della sua destinazione.
Quota a fondo perduto
Le quote a fondo perduto sono contributi diretti a sostegno dei progetti di sviluppo di imprese. In genere non sono soggetti a un recupero e si tratta di una fonte di finanziamento a costo zero. Questo tipo di finanziamento può essere utilizzato per sostenere progetti che altrimenti non potrebbero essere sostenuti a causa dei tassi di interesse più elevati. Inoltre, le quote a fondo perduto possono anche essere utilizzate per sovvenzionare progetti che hanno un alto potenziale di sviluppo, ma che altrimenti non sarebbero sostenibili a causa delle alte spese iniziali.
Differenze tra operazioni di Private Equity e accesso a fondi di finanza agevolata
Le principali differenze tra le operazioni di Private Equity e l’accesso a fondi di Finanza agevolata sono legate all’arco temporale del finanziamento. La finanza agevolata è una forma di finanziamento a breve termine, mentre le operazioni di Private Equity sono solitamente erogate a medio o lungo termine. Inoltre, l’accesso ai fondi di Finanza agevolata è concesso per progetti di sviluppo di determinati settori permettendo la spesa dei fondi solo per alcune tipologie di costi aziendali, mentre le operazioni di Private Equity sono più attente al concetto di scalata del mercato, lasciando maggior discrezionalità all’azienda su come allocare strategicamente i fondi a disposizione.
Le operazioni di Private Equity mirano a trarre un profitto dalla partecipazione a un’impresa, mentre l’accesso a fondi di finanza agevolata è progettato per aiutare l’impresa a raggiungere i propri obiettivi di sviluppo senza diluire le proprie quote societarie. La finanza agevolata può offrire a un’impresa l’opportunità di accesso a condizioni di tassi di interesse più vantaggiosi rispetto a quelli di mercato. Questo strumento può anche offrire vantaggi fiscali aggiuntivi per le imprese che sono state ammesse a una quota a fondo perduto.
In Italia sono stati introdotte diverse misure di finanza agevolata, dimostratesi particolarmente utili per lo sviluppo e la crescita delle PMI. Tra le più note troviamo contributi a fondo perduto, agevolazioni fiscali, sgravi contributivi, prestiti agevolati e finanziamenti a tasso agevolato. Molte aziende italiane hanno usufruito di tali misure, tra queste citiamo ad es. i Fondi Europei Strutturali e di Investimento (ESIF) o i programmi di incentivazione nazionali come il Credito d’imposta R&S, il Fondo Innovazione, il Fondo brevetti e il Piano di export. Tuttavia, nonostante le numerose possibilità di finanza agevolata disponibili in Italia, sono ancora poche le imprese che ne approfittano. Spesso la causa è da ricercare nella complessità della normativa, ma anche nell’atteggiamento poco propenso alla ricerca di soluzioni innovative. In conclusione, la finanza agevolata è uno strumento utile per le imprese per raggiungere la loro crescita. Si tratta di uno strumento che non tutti sfruttano al massimo, ma che può fornire notevoli benefici alle aziende poiché fornisce loro accesso a fondi a condizioni di tassi di interesse estremamente agevolati. Può essere particolarmente indicata per finanziare progetti di sviluppo a elevato rischio, come la ricerca, lo sviluppo medico, l’innovazione, cosi come tematiche di interesse economico e sociale come l’internazionalizzazione e l’accesso all’occupazione.
Perché sceglierci per la consulenza nell’ambito della finanza agevolata
Il mercato evolve nei modelli, negli strumenti di lavoro e nelle forme utili per la crescita e lo sviluppo, non averne considerazione significa sottovalutare aspetti fondamentali che quando trascurati fanno spesso la differenza tra il fallire e il rimanere sul mercato. Un team attento e preparato deve saper cogliere le opportunità, diversamente rischia di trovarsi in una competizione sbilanciata e dall’esito purtroppo scontato. La scelta di ricorrere alle opportunità del venture capital deve quindi far parte della visione strategica generale di sviluppo dell’azienda: scegliere i consulenti migliori con cui svilupparla è cruciale. Contattaci senza impegno per una consulenza profilata sulla tua attività: ogni progetto è unico, con esigenze e budget differenti. Il nostro tasso di successo su queste operazioni è molto elevato, proprio perché definiamo il tuo piano d’azione pensando a soluzioni su misura costruite intorno a te. Non importa che tu sia una società già costituita oppure no, l’importante è che tu abbia ben chiara la visione di dove può arrivare il tuo progetto.